Figura umana Moai kavakava


Inventario:

MV.100200.0.0

Descrizione:

Questa statua in legno è un Moai kavakava. É caratteristica per il suo corpo smunto con costole e ossa sporgenti, ma anche per la testa calva, le sopracciglia prominenti e la barba a pizzetto tipica delle statue maschili in legno di Rapa Nui. Ci sono molte interpretazioni del suo stile cadaverico: una suggerisce che si tratti di una rappresentazione realistica di una persona durante un periodo di carestia. Più probabilmente, raffigura un antenato defunto (akuaku) che può o meno essere stato sottoposto a un rituale della “seconda sepoltura”. Molti moai kavakava presentano un foro sul collo per l'inserimento di una corda di sospensione per essere indossati dagli uomini in occasioni cerimoniali.

Datazione:

XIX sec.

Materia:

Legno di toromiro, ossidiana, osso

Misure:

h cm 42,5; base cm 12 x 12

Periodo acquisizione:

14/01/1925 ?

Tipo acquisizione:

Dono dei missionari della Congregazione dei Sacri Cuori o di Picpus (SS.CC.) (Braine-le-Comte, Belgio), in occasione dell'Esposizione Missionaria Vaticana

Provenienza:

Raccolto dai missionari della Congregazione dei Sacri Cuori o di Picpus (SS.CC.) sull’isola di Rapa Nui (isola di Pasqua) negli anni 1870-1880

Popolazione:

Rapa Nui

Area Geoculturale:

Oceania, Polinesia, Rapa Nui (Isola di Pasqua) // America Meridionale, Cile, Rapa Nui (Isola di Pasqua)

Collocazione:

SCV ➔ Edificio Paolino ➔ Museo Missionario Etnologico ➔ Area Oceania – Australia (OCE – AUS) ➔ vetrina OCE 3

Immagine collegata