Insegna di rango ua
Inventario:
MV.100246.0.0
Descrizione:
Insegna di rango ua. Lungo bastone a sezione ellittica. L’estremità superiore presenta, scolpito a rilievo, un volto bifronte con la fronte corrugata, occhi intarsiati con osso e ossidiana e lobi allungati. I Ua erano utilizzati sia come armi da combattimento sia come insegna di rango dai capi quale simbolo del loro ruolo di guida nelle battaglie. Ciascuno di questi ua aveva un nome proprio, ed è stato ipotizzato che il volto possa essere il ritratto del capo o un riferimento agli antenati e al loro potere sacro.
Datazione:
XIX sec.
Materia:
Legno, osso, ossidiana
Misure:
cm 149 x 6,4
Periodo acquisizione:
14/01/1925
Tipo acquisizione:
Dono dei missionari della Congregazione dei Sacri Cuori o di Picpus (SS.CC.) (Braine-le-Comte, Belgio), in occasione dell'Esposizione Missionaria Vaticana
Provenienza:
Raccolto dai missionari della Congregazione dei Sacri Cuori o di Picpus (SS.CC.) sull’isola di Rapa Nui (isola di Pasqua) nel 1870-1880
Popolazione:
Rapa Nui
Area Geoculturale:
Oceania, Polinesia, Rapa Nui (Isola di Pasqua) // America Meridionale, Cile, Rapa Nui (Isola di Pasqua)
Collocazione:
SCV ➔ Edificio Paolino ➔ Museo Missionario Etnologico ➔ Area Oceania – Australia (OCE – AUS) ➔ vetrina OCE 3