Figura antropomorfa bidimensionale ascrivibile a un'ascia rituale, con le caratteristiche dell'officiante di una funzione cerimoniale


Inventario:

MV.101461.0.0

Descrizione:

Figura antropomorfa stante raffigurante un essere mitico o un sacerdote officiante. La figura ha le braccia piegate verso l’alto a sostenere un alto copricapo a foggia di trono. Gli occhi sono grandi e il naso prominente è pronto per indossare la nariguera (anello ornamentale per il naso), mentre al collo presenta un collare a raggiera

Datazione:

Periodo di Integrazione Regionale (900 - 1530 d.C.) - XVII sec.

Materia:

legno, pigmenti naturali

Misure:

cm 47,7 x 5 x 15,8

Periodo acquisizione:

ca.1928

Tipo acquisizione:

dal Museo Borgiano di Propaganda Fide di Roma

Provenienza:

raccolta da p. Francisco Romero (1659 - ?), missionario agostiniano scalzo (O.A.D.), nel 1691 presso gli indigeni della Sierra Nevada di Santa Marta, Colombia; dono di p. Francisco Romero nel 1692 alla Congregazione di Propaganda Fide, in omaggio a Innocenzo XII; già collezione della Congregazione di Propaganda Fide dal 1692; passato nel 1806 o nel 1809 nel Museo Borgiano di Propaganda Fide di Roma

Popolazione:

Tairona

Area Geoculturale:

America Meridionale, Colombia, Sierra Nevada di Santa Marta

Collocazione:

SCV ➔ Edificio Paolino ➔ Museo Missionario Etnologico ➔ Area America – Africa (AM – AF) ➔ vetrina AM 7

Immagini collegate