Pipa in catlinite (fornello)
Inventario:
MV.103307.2.1
Descrizione:
Pipa realizzata dai Lakota Sioux (Santee?) utilizzando la catlinite (il nome deriva dal pittore George Catlin, che nel 1835 visitò le cave di steatite in Minnesota e volle far analizzare un campione), una pietra di origine argillosa sufficientemente malleabile per essere lavorata con una discreta facilità, e per questa ragione molto apprezzata per la produzione di pipe.
Un rituale elaborato, collegato al contesto sacro, accompagnava l'uso della pipa. Essa veniva infatti prevalentemente fumata, in segno di amicizia o alleanza, per sancire patti oppure in segno di ospitalità. Vedeva però un largo utilizzo anche nel corso dei cosiddetti "Rituali di Medicina" collegati al contesto sacro.
Datazione:
seconda metà XIX - inizi XX sec.
Materia:
Steatite rossa (catlinite)
Misure:
cm 29,8 x 4,5 (totale)
cm 5 x 5 x 3 (fornello)
Tipo acquisizione:
Dono in occasione dell'Esposizione Missionaria Vaticana (?)
Popolazione:
Sioux (Santee?)
Area Geoculturale:
America Settentrionale, Stati Uniti, Pianure settentrionali
Collocazione:
SCV ➔ Edificio Paolino ➔ Museo Missionario Etnologico ➔ Area America – Africa (AM – AF) ➔ vetrina AM 17