Cintura Wampum.
Inventario:
MV.107525.0.0
Description:
Questa cintura wampum venne realizzata nell’ agosto del 1831 nella località Lac des Deux Montagnes (chiamata oggi Oka o Kanehsatà:ke), a Montreal (Québec, Canada). In quest’area vivevano, in un villaggio gestito da sacerdoti Sulpiziani, tre distinti gruppi indigeni: Algonchini, Nipissing e Moicani che – secondo le fonti di archivio – completarono la wampum per donarla a Papa Gregorio XVI, in occasione della sua elezione al soglio pontificio nel febbraio del 1831. Fu un ebreo convertito al cattolicesimo di nome Hyacinthe-Simon Deutz (1802-1852) a consegnare i doni al Santo Padre nel 1832. Nel maggio dello stesso anno Gregorio XVI volle inviare ad Algonchini, Nipissing e Moicani alcuni doni accompagnati da una lettera di ringraziamento che venne tradotta in lingua algonchina e mohicana. La lettera venne letta pubblicamente e i regali distribuiti ai capi e ai Nativi che abitavano nella missione, durante una cerimonia che ebbe luogo il 2 luglio 1833.
Datazione:
agosto 1831
Materia:
conchiglie di quahog, tela (cotone), pelle
Misure:
cm 229 x 11,5
Periodo acquisizione:
ca. 1928
Tipo acquisizione:
dal Museo Borgiano di Propaganda Fide di Roma
Provenienza:
dono nel 18131 delle comunità di tre nazioni indigene: Algonchini, Nipissing e Moicani (Mohawk) stabilite in un villaggio missionario gestito dai padri Sulpiziani, presso il "Lac des Deux Montagnes" (Lago delle Due Montagne), oggi chiamato Oka o Kanehsatà:ke, nella provincia di Québec, Canada, a Gregorio XVI; consegnata in Vaticano nel febbraio 1832 da Hyacinthe-Simon Deutz, un ebreo convertito al cattolicesimo; poi confluita nelle collezioni del Museo Borgiano di Propaganda Fide in Roma
Popolazione:
Algonchini, Nipissing e Mohawk
Area Geoculturale:
America Settentrionale, Canada, provincia di Québec, Lac des Deux Montagnes (Lago delle Due Montagne) (oggi, chiamato Oka o Kanehsatà:ke), vicino Montréal
Location:
SCV ➔ Edificio Paolino ➔ Museo Missionario Etnologico ➔ Area America – Africa (AM – AF) ➔ vetrina AM 19